|
|
![]() ![]() San Pietro nella sua prima lettera chiama i cristiani “pietre vive”.
L’abbinamento della pietra con l’aggettivo vivo può sembrare un po’ strano, se non paradossale, ma può avvenire che una pietra sia viva se è basata sul Signore, infatti Pietro dice che i cristiani sono tali perché costruiti su Cristo “Pietra viva, rifiutata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a Dio” (1Pt 2,4-5). È il Signore che ci vivifica e al contempo ci rende solidi come una pietra che è resistente alle prove e alle intemperie (vedi la parabola della casa in Mt 7,24-27).
Il cardinale Ballestrero, già arcivescovo di
Torino, rifacendosi a questa immagine biblica, paragona la vita di
ciascuno ad un ciottolo, che Dio guarda con tenerezza, che lavora con la
potenza della sua pazienza e trasfigura con la forza invincibile del suo
amore, per porlo nella costruzione/vocazione giusta per lui.
Quale sarà il mio posto nella casa di Dio?
Lo so, non mi farai fare brutta
figura, non mi farai sentire creatura che non serve a niente,
|