| I seminari "Redemptoris Mater" | 
 | 
 | 
Seminari Diocesani Missionari "Redemptoris Mater"
| 
		 | Seminario Diocesano Missionario 
		Redemptoris Mater Libreville (Gabon) | 
Il Messaggio di Natale del sacerdote monferrino don Pietro Strano dalla missione in Gabon
Libreville - Gabon 25/12/2013
Don Pietro Strano, sacerdote monferrino, con i suoi seminaristi ci ha inviato una lettera dal Seminaire Missionnaire Archidiocesain “Redemptoris Mater” di Libreville in Gabon. Noi la riproponiamo ai lettori in questo giorno di Natale.
Questo nuovo anno pastorale è incominciato con molte 
attese e speranze per avere una casa più grande per il nostro seminario, ma il 
Signore ha stabilito diversamente e quindi siamo in “attesa” che ci mostri il 
regalo che ci vuole fare. Come e quando vuole Lui. Dopo le convivenze dei 
seminari e quella di inizio corso a settembre, il nostro seminario avrebbe 
dovuto essere formato da dieci seminaristi di otto nazioni e di tre continenti. 
Aspettiamo per febbraio un giovane dalla Spagna, uno dalla Colombia e uno dalla 
Repubblica Dominicana. Il giovanissimo Pedro (spagnolo) è rientrato in seminario 
con una profonda crisi vocazionale e, dopo vari tentativi per aiutarlo, 
settimana scorsa è rientrato in famiglia a proseguire il suo cammino di fede 
nella sua comunità di Barcellona. Ci è dispiaciuto molto, ma il seminario è 
soprattutto un luogo di discernimento della propria vocazione, quindi va bene 
così, come Dio segna la storia di ciascuno di noi. 
Quindi presenti in casa sono sei seminaristi e, a Dio piacendo, a febbraio 
saremo nove. Siamo stati provati con la malattia di Emmanuel, che molti di voi 
hanno conosciuto l’estate scorsa in Italia. Già in Italia aveva cominciato a 
perdere peso ma nel giro di due mesi ha perso 12 chili, lui diceva che non si 
sentiva niente e che mangiava normalmente ma in realtà aveva un forte diabete 
che lo ha disidratato, per cui portato in clinica per una visita, è stato subito 
ricoverato perché rischiava il coma diabetico. Adesso incomincia a stabilizzarsi 
ed a convivere con la sua malattia. In Gabon non esiste un’assistenza sanitaria 
per cui dobbiamo pagare tutto, spero che con la mia venuta in Italia nel mese di 
gennaio-febbraio per l’udienza dal Santo Padre Francesco, qualcuno mi possa 
aiutare ad avere le medicine e gli strumenti necessari per curare e misurare il 
diabete.
Con l’arrivo di un altro presbitero, Alexandre, io sono stato incaricato solo 
del seminario e lui si occupa delle famiglie della Missio ad Gentes. E’ una 
grazia del Signore. 
In tutta questa realtà il Signore ci da anche delle gioie, per esempio c’è stato 
regalato un pulmino di seconda mano (proveniente dal Belgio come rottamazione) a 
nove posti (ma qui si può viaggiare anche in 12), così i seminaristi possono 
andare a scuola di teologia in pulmino senza prendere il taxi sotto la pioggia e 
il sole caldo umido di Libreville. 
Altra gioia è stata la convivenza di inizio corso fatta dagli itineranti e due 
primi scrutini che ha coinvolto quattro seminaristi con le loro rispettive 
comunità, è stato un passaggio forte del Signore, sono testimone di questo. 
Ancora, Emmanuel ed Eric, i seminaristi più avanti negli studi di teologia, 
riceveranno il ministero del lettorato il sabato 11 gennaio 2014, seconda tappa 
verso il presbiterato. Il prossimo anno accademico l’accolitato e nel 2015 a Dio 
piacendo il diaconato. Saranno i primi del nostro seminario ad essere ordinati 
per l’Arcidiocesi di Libreville. Pregate molto per loro perché Dio li conservi 
nella fedeltà alla chiamata per servire la Chiesa nella Nuova Evangelizzazione.
Non so se i media in Europa parlano della guerra fratricida, di religione, 
voluta e sostenuta naturalmente dai Paesi occidentali, che si sta vivendo a 
Bangui in Centro Africa, a pochi centinaia di km dal Gabon, dove io sono stato 
per cinque mesi nel 2004. Undici mila militari francesi sono stanziati in Gabon 
ma ne sono partiti solo 600 per mettere ordine a Bangui.
Scusatemi se sono stato lungo ma mi è sembrato importante ed urgente darvi 
queste notizie affinché la forza della preghiera per la Pace possa arrivare al 
cuore di Dio in questi giorni che penso pieni di luminari e panettoni per pranzi 
di Natale e Capodanno. 
E’ giusto festeggiare ma è doveroso anche pregare perché Gesù Bambino possa 
portare pace nei cuori dei potenti e governanti della terra. Quando sarò in 
Italia nel prossimo mese spero di aprire un conto corrente bancario 
espressamente per raccogliere fondi per le necessità del nostro seminario. Vi 
invierò i dati di questo conto corrente, perciò non spendete tutti i soldi in 
queste feste, anche se conosco molto bene la crisi economica che state 
attraversando, ma la Provvidenza non ci abbandona!
Buon Natale e buon inizio anno.
Don Pietro Strano
Lettere
La lettera di don Pietro Strano con le notizie del Seminario nascente a Libreville in Gabon
 | 
09/03/2013 Prima di ogni cosa vi ringrazio per il sostegno economico e 
spirituale con la vostra preghiera, che ci avete dato in questi mesi passati.
| 
09/03/2013 Prima di ogni cosa vi ringrazio per il sostegno economico e 
spirituale con la vostra preghiera, che ci avete dato in questi mesi passati.
Come forse sapete già, il 15 settembre 2012 il Signore ha permesso che nascesse 
un nuovo Seminario Redemptoris Mater a Libreville in Gabon (Africa).
A mia sorpresa mi è stato chiesto, per mezzo degli iniziatori del Cammino Kiko, 
Carmen e P. Mario, di fare il formatore (rettore) di questo nuovo seminario 
Redemptoris Mater, essendo stato donato “fidei donum” all’Arcidiocesi di 
Libreville.
Dopo molte fatiche e travagli insieme alle famiglie in missione, che formano la 
Missio ad Gentes a Libreville, il Signore ci ha fatto trovare una casa, una 
piccola villa, con quattro camere da letto, quattro servizi, un salone che fa da 
cappella per il seminario e sala delle celebrazioni per la comunità della 
Missio, più sala da pranzo, cucina e cortile con posto macchina e piccolissimo 
giardino.
Per circa due mesi siamo stati accolti benevolmente da sorelle vedove o coppie 
anziane delle comunità di Libreville.
I seminaristi sono sei di altrettante nazionalità, Cameroun, Guinea equatoriale, 
Costa d'Avorio, Congo, Italia e Spagna. Hanno un buon spirito e si adattano a 
tutte le difficoltà, i pionieri sono sempre i più forti e più provati , ma a 
loro Dio concede grazie particolari. Non si lamentano del clima caldo umido o 
delle scomodità ma con zelo vivono la vita di preghiera e di comunione fraterna. 
I primi giorni che siamo entrati in questa casa in affitto sono stati duri 
perché ci mancava tutto, abbiamo dormito per un mese sui materassi adagiati sul 
pavimento ed in queste circostanze un forte nubifragio ha alluvionato la nostra 
casa in piena notte e ci siamo ritrovati a dover spazzare acqua, 10cm, fuori 
dopo che la pioggia ha cessato, abbiamo vissuto questo con pace perché ci poteva 
capitare di peggio se c’erano i letti, si sarebbero rovinati e noi non ci 
saremmo accorti che entrava l’acqua in casa, per tre ore dall’una alle tre del 
mattino abbiamo spinto l’acqua fuori casa, era un’ospite indesiderata. 
Tre di questi seminaristi sono già in teologia e tre stanno imparando il 
francese per iniziare il prossimo anno la filosofia.
Come tutti i seminari Redemptoris Mater (95 in tutto  il mondo) viviamo nella 
più assoluta precarietà affinché possiamo sperimentare che Dio è Provvidenza e 
non ci lascia mancare il necessario. Abbiamo incominciato ad arredare la casa di 
tutto, perché era vuota. Per iniziare ci ha aiutato la Fondazione Famiglia di 
Nazareth di Madrid, ma adesso dobbiamo, con umiltà, incominciare a chiedere. 
"Chiedete e vi sarà dato", dice Gesù, perciò noi sulla sua Parola gettiamo le 
reti rivolgendoci a voi che conosciamo, sperando che voi possiate chiedere ad 
altri vostri amici che hanno desiderio di aiutare la Nuova Evangelizzazione 
formando un nuovo clero disposto a perdere la vita per amore al Vangelo, 
soprattutto amore alla "pecora perduta", a chi è ferito nello spirito, distrutto 
dai fallimenti della vita o scandalizzato dalla sofferenza della Croce; a chi si 
è allontanato dalla Chiesa per svariati motivi. Aiutarci a formare sacerdoti che 
abbiano un forte spirito missionario per andare in quelle parti del mondo dove 
la Chiesa Cattolica non è presente, completamente in mezzo ai pagani che non 
conoscono la gioia della Buona Notizia oppure in Diocesi dove la 
secolarizzazione sta rendendo le chiese vuote e prive di uno spirito nuovo per 
evangelizzare. 
Qui, come in tutto il mondo, c'è bisogno di una Chiesa visibile e credibile, le 
famiglie ed i seminaristi, che un giorno diventeranno presbiteri a Dio piacendo, 
possano essere testimoni fedeli del Vangelo. La realtà sociale e religiosa in 
Gabon, come in tutta l'Africa è molto difficile a causa del sincretismo 
religioso tra religione e riti tradizionali, magia e culto agli spiriti, con la 
presenza di sette che vengono dagli Stai Uniti a predicare una fede fatta di 
promesse e parole vuote, promettendo anche soldi ma poi alla fine esigono dalla 
gente. Senza contare le false ideologie religiose che predicano.
 E' presente la droga, l'aborto, la promiscuità familiare, l'assenza del padre 
come figura autorevole e la madre deve allevare i figli concepiti con più 
uomini, ma che sono scomparsi dopo la notizia della gravidanza. Poi aggiungiamo 
il propagarsi dell'aids perché già giovanissimi (13/14 anni) hanno i primi 
rapporti occasionali per dimostrare a se stessi e alla famiglia che sono 
fertili, soprattutto le ragazze che si concedono al primo arrivato.
In questa società è necessario testimoniare ed annunciare una parola di speranza 
e solo la Chiesa ha una Parola, per questo noi siamo qui per dare voce a Gesù 
che si è fatto povero per condividere la povertà umana e farsi carico dei 
peccati dell'umanità.
Per acquisire potere e carriera o successo, si fanno "riti sacrificali di 
giovani" cioè vengono uccisi per strappare loro il cuore, i reni, il fegato e 
gli organi genitali mentre sono vivi così questi organi sono carichi di potenza 
e mangiati subito danno più forza a chi ha fatto il sacrificio; se ne contano 
circa la media di 40/50 all'anno ed aumentano soprattutto in prossimità di 
elezioni politiche o di concorsi nazionali per posti di lavoro in 
amministrazione. Nella zona dove l'Arcivescovo ci ha mandati Angondje 
(pronuncia: Agongè) non c'è la presenza fisica della Chiesa Cattolica, cioè 
manca la parrocchia e di conseguenza tutto quello che ruota attorno ad essa: 
catechismo, caritas, scuola, aiuto alle donne sole ed ai bambini "de la route" 
(della strada).
Noi non siamo qui per costruire tutte queste strutture, ma per ricostruire 
"l'uomo" nella sua dignità di persona umana; dignità distrutta dal peccato che è 
conseguenza della non conoscenza della Verità, della bellezza e della gioia che 
il Vangelo porta con sé e dà a chi lo accoglie; per ricostruire la famiglia 
fatiscente o aiutare i giovani e formare già dalla giovinezza una famiglia 
cristiana.
Non voglio dilungarmi oltre per non stancarvi ma semplicemente voglio dire che 
il Signore ci ha inviati in questo angolo della Terra (siamo proprio 
sull'equatore quindi al centro della Terra) per annunciare la Buona Notizia, che 
Dio non si è dimenticato di loro e della loro povertà umana e sociale, per 
questo ha mandato noi come poveracci in mezzo a loro per dire che con noi viene 
il Signore, non portiamo soldi, non costruiamo scuole o chiese ma veniamo per 
dire che "Dio vi ama" così come siete, nonostante i nostri peccati non si è 
stancato di noi, portiamo la speranza che è certezza che Gesù Crocifisso è morto 
ed è risorto per i nostri peccati, perciò la morte non ci spaventa, la povertà 
non ci distrugge perché Lui ha vinto tutto questo. 
Siamo poveri in mezzo ai poveri per essere più credibili, obbedendo al mandato 
di Gesù: "non portate né borsa, né denaro, né vestiti, né bisacce, ma annunziate 
che il Regno è vicino e che Cristo viene con noi".
Abbiamo 
di che vivere e pagare l'affitto fino al mese di Aprile, dopo....?
Dio provvederà attraverso la vostra sensibilità e generosità, non esitate a 
chiedere ad amici e conoscenti che possono e vogliono vivere la "carità" dando 
con amore e come dice Gesù: <>. Inoltre S. Paolo dice che: <>, chi di noi non ha 
peccati? E' meglio scontarli qui che dopo nell'altra vita, la quaresima è il 
tempo propizio per combattere contro il peccato dell'avarizia. <>!
 
Come seminario riconosciuto dalla Santa Sede con decreto Vescovile firmato il 21 
novembre 2012 a Roma, dobbiamo avere una contabilità chiara e trasparente 
secondo le normative del diritto canonico, per cui c'è un consiglio di 
amministrazione, oltre a quello pastorale, con un economo. Abbiamo aperto un 
conto bancario presso la Banca BICIG di Libreville e tramite questo conto 
operiamo per le necessità del Seminario, abbiamo un registro contabile tenuto 
dall'economo dove vengono segnate tutte le entrare e uscite, registrazione di 
fatture o ricevute fiscali ecc., vengono segnate anche le offerte ricevute 
personalmente a mano. Siamo soggetti a visite ed ispezioni da parte della 
Congregazione Propaganda Fidei, per cui dobbiamo vigilare che tutto sia fatto 
secondo le normative canoniche e pastorali della Chiesa.
Tutte le forme per aiutarci sono buone: 
 a) Versamenti al conto bancario della BICIG di Libreville, vedi allegato a 
questa e-mail. 
 b) Pensare anche ad un'adozione a distanza di un seminarista senza una cifra o 
un periodo fisso, secondo quello che il Signore vi ispira, scegliendo anche il 
nome specifico del seminarista e così avrete notizie dirette da lui, diventerà 
un vostro figlioccio.
c) Con intenzioni di S.Messe perché io non ho una parrocchia e quindi non 
recepisco offerte di nessun genere. 
Per la curiosità, legittima, di chi vuol sapere "quanto costa un seminarista al 
mese"?, affinché vi possiate fare un'idea è di circa € 400,00, qui il caro vita 
rispetto al reddito procapite è più alto che in Europa, Libreville è al settimo 
posto della classifica mondiale. Ma il vero gesto di carità è quello della 
"vedova" del Vangelo. 
Qualcuno ha detto che nella Chiesa le opere si fanno con "le promesse dei ricchi 
e il denaro dei poveri", è sempre stato così, però noi confidiamo che anche un 
ricco può entrare nel Regno di Dio se mette in pratica la Parola di Dio: <<...va 
vendi tutti i tuoi averi e dallo ai poveri>>, <<...ciò che avete fatto a uno di 
questi piccoli lo avete fatto a me>>.
 
Grazie per aver almeno letto questa lettera. Personalmente io ed i seminaristi 
vi assicuriamo la preghiera quotidiana nell'Eucaristia, vi saluto con la Pace di 
Cristo Risorto insieme ai seminaristi Pedro di Spagna , Andrea d'Italia, Domingo 
di Guinea Equatoriale, Landry di Costa D'Avorio, Eric di Repubblica democratica 
del Congo ed Emmanuel del Cameron.
Don Pietro Strano
Con l’inizio dell’anno pastorale 2012/2013 ( ma il riconoscimento ufficiale è avvenuto il 21 novembre 2012 presso la Santa Sede con Decreto Arcivescovile ) è stato eretto il nuovo seminario Redentoris Mater presso la Diocesi africana di Libreville completando così la nuova opera di evangelizzazione in quell’angolo di Africa che è il Gabon.
Dopo vari “segni” che il Signore ha permesso, – è importante leggere nella storia con discernimento ndr, – è iniziata a delinearsi la volontà di Dio circa la nuova evangelizzazione in Gabon, grazie al Cammino Neocatecumenale. All’inizio si pensava che l’Africa non fosse pronta per la Missio ad Gentes, ma poi durante una delle ultime convivenze degli iniziatori del cammino, – Kiko Arguello, Padre Mario Pezzi e Carmen Hernandez, con gli itineranti a Porto San Giorgio, si è deciso di avviare la prima Missio in Africa, grazie alla disponibilità di tre famiglie e del Presbitero itinerante Don Pietro Strano, e così nel mese di gennaio 2012 in occasione dell’approvazione delle Liturgie del Cammino, Benedetto XVI ha inviato l’equipe, consegnando la croce al presbitero.Successivamente pur sempre nella precarietà più assoluta, perchè come scrive S.Paolo ai Corinzi, “affinchè appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio, e non viene da noi. In tutto siamo tribolati ma non schiacciati….”, le famiglie in missione hanno trovato sistemazione nel quartiere di Angondje, zona individuata dall’Arcivescovo di Libreville Mons. Basile M.vè Engone.
Successivamente il 15 settembre 2012 il Signore ha permesso che nascesse anche un nuovo seminario Redentoris Mater in Gabon, e gli iniziatori del cammino hanno chiesto a Don Pietro Strano di svolgere il servizio di Rettore essendo stato donato “fidei donum” alla Diocesi di Libreville. La patrona del Seminario Santa Caterina Laboure ( ogni Seminario e Missio ad Gentes hanno un Santo patrono che li accompagna e protegge nell’opera evangelizzatrice ), ha anch’essa partecipato a spianare le vie e dopo varie fatiche e travagli il seminario ha trovato la propria sede in una piccola villa, con quattro camere da letto, quattro servizi, un salone che fa da cappella per il seminario e sala delle celebrazioni per la comunità della Missio, più sala da pranzo, cucina e cortile con posto macchina e piccolissimo giardino.
Attualmente i seminaristi sono sei di altrettante nazionalità, Cameroun, Guinea equatoriale, Costa d’Avorio, Congo, Italia e Spagna. Hanno un buon spirito e si adattano a tutte le difficoltà, i pionieri sono sempre i più forti e più provati , ma a loro Dio concede grazie particolari. Non si lamentano del clima caldo umido o delle scomodità ma con zelo vivono la vita di preghiera e di comunione fraterna. Tre di questi seminaristi sono già in teologia e tre stanno imparando il francese per iniziare il prossimo anno la filosofia.
Come tutti i seminari Redemptoris Mater (95 in 
tutto  il mondo) vivono nella più assoluta precarietà affinché si possa 
sperimentare che Dio è Provvidenza e non lascia mancare il necessario. Ma è 
anche vero che questa provvidenza si concretizza attraverso la carità dei 
fratelli che hanno a cuore la Nuova Evangelizzazione la quale permetterà grazie 
alla formazione di nuovo clero disposto a perdere la vita per amore al Vangelo, 
soprattutto amore alla “pecora perduta”, a chi è ferito nello spirito, distrutto 
dai fallimenti della vita o scandalizzato dalla sofferenza della Croce e a chi 
si è allontanato dalla Chiesa per svariati motivi. Aiutare a formare sacerdoti 
che abbiano un forte spirito missionario per andare in quelle parti del mondo 
dove la Chiesa Cattolica non è presente, completamente in mezzo ai pagani che 
non conoscono la gioia della Buona Notizia oppure in Diocesi dove la 
secolarizzazione sta rendendo le chiese vuote e prive di uno spirito è opera 
evangelizzatrice anch’essa.
 Dio è Provvidenza e non lascia mancare il necessario. Ma è 
anche vero che questa provvidenza si concretizza attraverso la carità dei 
fratelli che hanno a cuore la Nuova Evangelizzazione la quale permetterà grazie 
alla formazione di nuovo clero disposto a perdere la vita per amore al Vangelo, 
soprattutto amore alla “pecora perduta”, a chi è ferito nello spirito, distrutto 
dai fallimenti della vita o scandalizzato dalla sofferenza della Croce e a chi 
si è allontanato dalla Chiesa per svariati motivi. Aiutare a formare sacerdoti 
che abbiano un forte spirito missionario per andare in quelle parti del mondo 
dove la Chiesa Cattolica non è presente, completamente in mezzo ai pagani che 
non conoscono la gioia della Buona Notizia oppure in Diocesi dove la 
secolarizzazione sta rendendo le chiese vuote e prive di uno spirito è opera 
evangelizzatrice anch’essa.
In questi posti come in ogni altra parte del mondo c’è bisogno di una Chiesa visibile ma sopratutto credibile, e le famiglie della Missio e i seminaristi sono chiamati a ciò: essere testimoni “fedeli del Vangelo”. Essi però non sono chiamati a costruire strutture mancanti (asili,scuole,ospedali ecc.. ), ma a ricostruire “l’uomo” nella sua dignità di persona umana; dignità distrutta dal peccato che è conseguenza della non conoscenza della Verità, della bellezza e della gioia che il Vangelo porta con sé e dà a chi lo accoglie; per ricostruire la famiglia fatiscente o aiutare i giovani e formare già dalla giovinezza una famiglia cristiana.
Essi annunciano il kerigma e cioè che “Dio ci ama” così come siamo, nonostante i nostri peccati e non si è stancato di noi, portiamo la speranza che è certezza che Gesù Crocifisso è morto ed è risorto per i nostri peccati, perciò la morte non ci spaventa, la povertà non ci distrugge perché Lui ha vinto tutto questo. Sono poveri in mezzo ai poveri per essere più credibili, obbedendo al mandato di Gesù: “non portate né borsa, né denaro, né vestiti, né bisacce, ma annunziate che il Regno è vicino e che Cristo viene con noi”. Ecco l’opera del Signore una meraviglia ai nostri occhi!
GABRIELE SAVOCA
| 
 | 
 | 
| 
 | 
 |