|
|
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organo di comunione e di condivisione, che cerca di aiutare il parroco nell'azione pastorale, nella comune responsabilità per il regno di Dio.
Nel Consiglio Pastorale Parrocchiale la spiritualità della comunione trova il suo impulso perché le persone che vi fanno parte manifestano la bellezza dell’insieme nell’unità fraterna e la multiforme ricchezza dei ruoli, dei compiti e dei carismi di ciascuno.
Consiglio Pastorale Parrocchiale: Lo statuto revisionato nel 2012
Lettera aperta del 21 Febbraio 1996 : Il Consiglio Pastorale: cos'è, cosa fa, come funziona
Consiglio Pastorale Parrocchiale: Lo statuto del 1975
Nel corso del Consiglio Pastorale Parrocchiale del 29 Settembre 2013 si sono definite
le date delle prossime sedute ordinarie del Consiglio Pastorale Parrocchiale:
02 Marzo 2014 |
25 Maggio 2014 |
08 Settembre 2014 |
05 Ottobre 2014 |
14 Dicembre 2014 |
|
Ordine del giorno Consiglio Pastorale del 24 Gennaio 2002 (seduta straordinaria)
Ordine del giorno Consiglio Pastorale del 13 Gennaio 2002
Ordine del giorno Consiglio Pastorale del 25 Novembre 2001
Consiglio Pastorale dal 30 Settembre 2001 al 30 Settembre 2002 | Scaricabile formato .zip |
Consiglio Pastorale dal 24 Settembre 2000 al 03 Giugno 2001 | Scaricabile formato .zip |
Consiglio Pastorale dal 26 Settembre 1999 al Settembre 2000 | Scaricabile formato .zip |
Consiglio Pastorale dal 22 Settembre 1996 al Settembre 1997 | Scaricabile formato .zip |
Il Consiglio Pastorale: cos'è, cosa fa, come funziona.
Cari filiani,
Il Papa Giovanni Paolo II nell'Esortazione Apostolica "Christi fideles laici" del 30 dicembre 1988, all'articolo 27 così si esprime: " L'accenno conciliare all'esame e alla risoluzione dei problemi pastorali con il concorso di tutti deve trovare il suo adeguato e strutturato sviluppo nella valorizzazione più convinta, ampia e decisa dei Consigli Pastorali Parrocchiali".
E' vivo desiderio della Chiesa che operi in ogni parrocchia il Consiglio Pastorale.
Questo funzioni bene con l'apporto convinto dei fedeli, che da esso ricevono e ad esso danno tanti benefici spirituali, morali e materiali. Nella nostra Parrocchia nel 1972 nacque il Consiglio Pastorale che ha sempre operato con fecondità, se pur con alterne vicende.
Quale finalità persegue ?
Esso cura:
Una partecipazione attiva e responsabile alla Sacra Liturgia;
Una catechesi aggiornata ai diversi livelli di ricerca teologica e adeguata alle esigenze socio-religiose della comunità;
Un'autentica azione caritatevole fondata sui valori umani e cristiani dell'amicizia;
Una presenza cristiana nella vita sociale con particolare attenzione ai problemi di interesse locale;
Un'efficiente organizzazione delle attività culturali-sportive-ricreative.
Il Consiglio Pastorale ha uno statuto e un regolamento approvati dalla Commissione di studio approvati il 22 Febbraio 1972, che sono depositati in parrocchia a disposizione dei fedeli. I Consiglieri pastorali sono eletti dal popolo di Dio mediante votazione. Il mandato degli ultimi consiglieri eletti è scaduto da parecchi anni. Fino a quando non si effettueranno regolari elezioni, il sottoscritto a far data dall'1 gennaio 1996 ha nominato i Consiglieri pastorali, il cui elenco è stato pubblicato "ad valvas".
Non vi è chi non veda quanto sia importante la funzione del Consiglio Pastorale.
Per questo motivo desidero evidenziare alcune annotazioni:
Affettuosi saluti a tutti.
Pomigliano d'Arco, 21 Febbraio 1996.
Sac. Carmine Coppola
==
<> === <> === <> ===
=== <> === <> === <>
===